
VIAGGIO D’ ISTRUZIONE A NAPOLI -  CITTA’ DELLA SCIENZA Giovedì 10 novembre 2011, noi ragazzi della III^ B,  accompagnati dai nostri insegnanti ci siamo recati a Napoli per visitare la “Città della Scienza”. Questo viaggio di istruzione, rappresenta una delle attività previste dal progetto “Euronet 50\50”, a cui la nostra classe ha aderito nel precedente anno scolastico, promosso e finanziato dall’ Alesa,  per sensibilizzare le nuove generazioni al risparmio energetico e contribuire ad un mondo più pulito ed ecologico. Animati da grande curiosità ed entusiasmo, siamo partiti dal piazzale della Pietrosa alle 6:00 del mattino per giungere a Napoli alle 10:00 circa. Arrivati a destinazione , abbiamo fatto ingresso  nella Città della Scienza,  dove siamo stati accolti dalla nostra guida, Angelo,  che ci ha illustrato diversi esperimenti. Abbiamo iniziato con il “Bolle in Fuga” che in modo molto semplice e pratico,  ci ha fatto comprendere il principio della spinta di  Archimede. Successivamente, Angelo ci ha guidato al “ Drizza capelli”: una piattaforma che consente di vedere gli effetti, per certi aspetti divertenti,  dell’ elettrostaticità.  Abbiamo, poi, sperimentato il Braccio di ferro, e infine,  tra tanti altri “il vortice” che riproduce l’effetto di un uragano. Al termine della nostra interessantissima visita, abbiamo avuto giusto il tempo per consumare il pranzo al sacco, per poi disporre di un’ oretta per continuare ad esplorare liberamente il museo. In questo lasso di tempo, presi dall’ euforia e dalla curiosità di esplorare e di provare quanti più esperimenti possibili, abbiamo girato in lungo e in largo i vari ambienti del museo. Intorno alle 14:30, poi, ci siamo recati al planetario.  Anche questa si è rivelata un’ esperienza fantastica: abbiamo assistito alla proiezione di un filmato  in  3D che mostrava la vita delle stelle e dei pianeti, provando l’ emozione  di vivere da protagonisti,  l’ evento di una pioggia di polvere di stelle, causata dalla collisione tra due pianeti. Sembrava che la polvere fosse vera e investisse i nostri corpi e che, quasi, potessimo percepirne gli odori e le sensazioni sulla nostra pelle. Euforici per l’ esperienza appena vissuta, abbiamo chiesto alla responsabile,  il permesso di mostrarci la macchina attraverso cui era possibile osservare diverse costellazioni . Successivamente, divisi  in quattro gruppi , abbiamo svolto una coinvolgente attività laboratoriale: abbiamo dovuto individuare, classificare e determinare quale fosse il più pulito,  tra una serie di elementi raccolti sulle spiagge. Alla fine del laboratorio, intorno alle 17:30 circa, siamo ripartiti per Lanciano dopo aver fatto un suggestivo tour  panoramico di Napoli, ammirandone gli impareggiabili paesaggi  e luoghi caratteristici,  grazie alla disponibilità ed alla gentilezza dell’ autista  del nostro autobus.  Stanchi , ma soddisfatti ed appagati,  siamo rientrati a Lanciano intorno alle 21:00. Questa preziosa esperienza,  che sicuramente conserveremo nei nostri ricordi anche negli anni futuri, ci ha consentito di ampliare le nostre conoscenze a livello scientifico e culturale , verificare il rispetto di regole comportamentali relative a luoghi e situazioni diverse,conoscere le risorse culturali e turistiche del nostro paese e consolidare i rapporti sociali ed interpersonali.